Posa Parquet Palchetti Pavimenti in Legno Torino
Specializzati in servizi di posa in opera parquet palchetti a Torino e provincia, pavimenti in legno, tradizionali, prefiniti, plance a tre strati, laminati, con metodo incollato, inchiodato o flottante.
Posa incollata di Palchetti Parquet Torino
Utilizziamo questa tipologia di posa palchetti nella maggior parte dei casi sia per pavimenti in legno tradizionali che prefiniti stendendo l'adesivo adeguato al tipo di parquet con una spatola a denti triangolari, mescolandola più volte con movimenti a semicerchio, così facendo verrà ripulita anche la polvere residua. Questa operazione sarà fondamentale per ottenere le "righe"di colla. Lo spessore delle "righe" deve essere proporzionale con la dimensione degli elementi e alle condizioni della superficie, in modo da garantire un completo contatto degli elementi con i collanti. Un eccedenza o viceversa, potrebbe essere causa di eventuali imperfezioni. Si posano i listelli in legno realizzando una prima fila che costituisce l'appoggio per le successive file, lasciando un giunto di circa 10 mm. che viene poi coperto dal battiscopa. Il giunto, presente lungo tutto il perimetro della stanza permette le naturali dilatazioni del pavimento che si manifestano dopo la posa, dovute alla variazione delle condizioni igrometriche. Su parquet tradizionali successivamente è necessaria la raschiatura e la verniciatura.
Ulteriori tipologie di Posa Torino

Posa Incollata di palchetti prefiniti
Per parquet e palchetti prefiniti, devono essere scelti tipi di adesivi adatti per evitare incompatibilità o deformazioni degli elementi che, già verniciati, non sono soggetti a nessun altro tipo di intervento. La pulizia durante la lavorazione del parquet prefinito è essenziale, poichè residui di colla potrebbero intaccare il materiale già verniciato.

Posa Inchiodata di palchetti prefiniti Torino
Per posare parquet inchiodati si sceglie la zona della stanza più adatta, si posiziona la prima fila di listelli, partendo diritti e si inchiodano sul "maschio", così da avere una tenuta migliore, nei punti dove si intersecano con i magatelli.
Per ogni listone si utilizzano almeno due chiodi di 35-40 mm. di lunghezza, piantati a 45 gradi (alla traditora) con un'inchiodatrice o mediante martello e incassati con un punteruolo.
Se non fosse possibile inchiodare i listoncini (ultime file,in corrispondenza dei tubi degli impianti,sotto i caloriferi,ecc.) si possono incollare, servendosi del tiralistoni per awicinarli e utilizzando cunei di fermo da inserire tra listone e muro, lasciando sempre un giunto perimetrale di dilatazione di 10 mm circa perchè il pavimento possa assestarsi. Per i pannelli truciolari o di derivati legnosi, la variazione di tenuta alla chiodatura, può richiedere il fissaggio dei listoni con "punti di colla"in aggiunta alla chiodatura stessa. La scelta della misura dei chiodi sarà adeguata allo spessore dei pannelli.
Posa Galleggiante o Flottante di palchetti Torino
La posa flottante viene effettuata solo per particolari tipi di palchetto e parquet prefiniti, forniti ad incastro di dimensioni generalmente rilevanti. Gli elementi si sistemano adagiandoli direttamente sul piano livellato e su un sottile strato isolante acustico. Fissati stabilmente o con un sottile strato di colla vinilica applicato in corrispondenza degli incastri, o con altri meccanismi indicati dalle specifiche tecniche.
Considerare sempre la formazione di un giunto di dilatazione in corrispondenza di ogni soglia e usare un battiscopa col "piedino"per coprire il bordo perimetrale del pavimento finito.
Geometrie di Posa Torino

Cassero Regolare
E' il più comune metodo, i listoncini della stessa dimensione,vengono posati paralleli fra loro in modo da comporre un disegno regolare. La disposizione è parallela al lato lungo della stanza per esaltarne la lunghezza, o al lato corto per esaltarne la larghezza.
Cassero Irregolare
Simile al precedente ma con la differenza che i listelli possono avere diversa lunghezza o larghezza, le giunture sono posizionate in modo casuale senza creare un preciso disegno geometrico. Valgono le stesse considerazioni riguardo alla disposizione precedenti.
Mosaico
Disposti parallei fra loro fino a formare dei quadri ognuno dei quali è ruotato di 90°rispetto a quello adiacente, si ottiene in pratica una scacchiera. Utilizzati in quadri preassembleti. Questa geometria conferisce un look distinto e sofisticato.
Spina di Pesce
generalmente utilizzata per tradizionali o listoncini di piccole dimensioni consente di correggere le irregolarità nella geometria del locale.Di forte impatto sia visivo che estetico riprende molto lo stile di posa del passato.
Fascia e Bindello
I perimetri del locale vengono esaltati modificando la geometria lungo i lati, creando cosìuna fascia che viene raccordata con la geometria dominante per mezzo di una linea di separazione detta bindello. Anche questo tipo di posa veniva utilizzato negli anni passati.
ORARI DI LAVORO
Lun-Ven
8.00-12.30 / 13.30-19.30
Sab
8.00-12.30
Visite in negozio su appuntamento